
Fecondazione a fresco dell’ovocita
Che cos’è la fecondazione in vitro (IVF)?
La fecondazione in vitro (In Vitro Fertilization – IVF) è il metodo più diffuso di riproduzione assistita. Comprende una serie di procedure mediche specializzate che permettono di ottenere una gravidanza attraverso mezzi artificiali. Più specificamente, l’IVF consente la fecondazione dell’ovulo da parte dello spermatozoo al di fuori del corpo femminile e il successivo trasferimento dell’embrione nell’utero della donna. La fecondazione in vitro può essere eseguita esclusivamente con il materiale genetico della coppia o con la fecondazione eterologa (donazione di ovuli o sperma).

Un intero ciclo di fecondazione in vitro comprende 5 fasi e può durare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda dei risultati ottenuti in ogni fase e delle peculiarità di ciascuna coppia.
In Grecia, e in particolare presso FertiVita, la competenza, l’esperienza e il livello di conoscenza del personale medico che lavora nel campo della riproduzione assistita sono molto elevati, rendendola una delle prime scelte per donne e coppie provenienti da tutto il mondo che desiderano effettuare l’IVF.
Preparazione per la fecondazione in vitro
Prima di iniziare un ciclo di fecondazione in vitro, la futura madre o entrambi i membri della coppia devono sottoporsi a esami di laboratorio, che possono includere:
- La verifica della riserva ovarica di ovuli.
- Esami per le malattie sessualmente trasmissibili (MST) e altre infezioni.
- Il controllo dell’utero tramite isteroscopia.
- Spermiogramma per gli uomini, se si prevede di utilizzare lo sperma di uno dei membri della coppia.
In casi in cui vi siano condizioni che contribuiscono all’infertilità, come l’endometriosi, i fibromi e la sindrome dell’ovaio policistico, potrebbe essere necessario un trattamento separato prima di iniziare la procedura di fecondazione in vitro.

Qual è il processo per la fecondazione in vitro con donazione di ovociti?
Il processo per la fecondazione in vitro con donazione di ovociti comprende le seguenti fasi:
Quadro normativo in Grecia per la riproduzione assistita
Nel 2022, la Grecia ha rinnovato il proprio quadro normativo per tutte le procedure di riproduzione assistita, inclusa la fecondazione in vitro, con la legge 4958/2022 sulla riproduzione assistita medicalmente. I punti salienti di questa legge sono:
- L’aumento dell’età limite per le donne a 54 anni.
- L’istituzione della possibilità di crioconservazione del materiale genetico (congelamento di ovuli e embrioni) non solo per motivi medici, ma anche per motivi sociali (conservazione della fertilità).
- La possibilità di donazione anonima di ovuli
- L’abolizione della necessità del consenso del coniuge/persona con cui è stato stipulato un contratto di convivenza per la crioconservazione degli ovuli e per l’uso degli ovuli in caso di divorzio/cessazione del contratto.
Quali decisioni dovrò prendere durante il processo di IVF?
Prima di iniziare un ciclo di fecondazione in vitro presso FertiVita, ci sono alcune questioni che ogni donna o coppia deve considerare. Questi sono:
CONSIGLI DAL TEAM DI FERTIVITA
Dalla prima idea di ricorrere al congelamento degli ovociti fino al suo completamento con successo, le donne che attraversano questo percorso vivono un insieme di pensieri, emozioni, preoccupazioni e ansia. Ogni fase di questo processo richiede dall’équipe medica l’attenzione e la cura necessarie affinché ogni caso venga trattato in modo personalizzato e con empatia, così che ogni donna che vive questa esperienza si senta protetta, sicura e riceva la migliore assistenza medica possibile.

Il team di FertiVita è accanto a ogni donna fin dal primo momento: se state pensando di preservare la vostra fertilità ‘’congelando il tempo’’ potete contattarci.
Attraverso un primo incontro online di conoscenza, l’équipe medica di FertiVita vi guiderà e discuterà tutte le vostre preoccupazioni e domande.