
Fecondazione a fresco dell’ovocita
Ciclo Semi-Naturale – Mini IVF
Il Ciclo Semi-Naturale (Mini IVF) è un metodo di riproduzione assistita simile alla fecondazione in vitro (In Vitro Fertilization – IVF). Si tratta di una modalità più delicata e meno invasiva rispetto alla IVF tradizionale, che prevede gli stessi 5 stadi dalla preparazione fino al raggiungimento della gravidanza, con la differenza significativa dell’uso di dosi molto ridotte di farmaci. Il Ciclo Semi-Naturale ha tassi di successo elevati rispetto alla IVF classica, specialmente quando viene utilizzato su ovaie che non rispondono a dosi elevate di farmaci.

In Grecia, e in particolare presso FertiVita, la competenza, l’esperienza e il livello di conoscenza del personale medico che lavora nel campo della riproduzione assistita sono molto elevati, rendendola una delle prime scelte per donne e coppie provenienti da tutto il mondo che desiderano effettuare Mini IVF.
A chi è consigliato il Ciclo Semi-Naturale (Mini IVF)?
Il metodo Mini IVF è adatto a tutte le donne che desiderano utilizzare la riproduzione assistita. Tuttavia, è consigliato a donne che:
-
Soffrono di insufficienza ovarica precoce.
-
Hanno subito cicli di fecondazione in vitro (IVF) senza successo.
-
Hanno seguito un trattamento per il cancro
-
Si trovano in menopausa.
-
Hanno una bassa riserva di ovociti.
-
Soffrono di una condizione congenita o di un’anomalia anatomica nelle ovaie.
-
Non desiderano trasmettere ai figli geni di una malattia ereditaria grave.
-
Hanno un’età riproduttiva avanzata, ovvero sono oltre i 45 anni.
-
Hanno una bassa riserva di ovociti.
-
Soffrono di una condizione congenita o di un’anomalia anatomica nelle ovaie.
-
Non desiderano trasmettere ai figli geni di una malattia ereditaria grave.
-
Hanno un’età riproduttiva avanzata, ovvero sono oltre i 45 anni.

Quali sono le 5 fasi di un Ciclo Semi-Naturale (Mini IVF)?
Simile alla IVF, un Ciclo Semi-Naturale comprende i seguenti 5 stadi:
Dieci giorni dopo è il primo momento in cui è possibile determinare se il trasferimento degli embrioni è stato successo e si è verificata una gravidanza.

Vantaggi del Ciclo Semi-Naturale (Mini IVF)
I vantaggi del Ciclo Semi-Naturale rispetto alla IVF classica sono:
- PROCEDURA PIÙ DELICATA, MENO INVASIVA E PIÙ CONFORTEVOLE
- USO RIDOTTO DI FARMACI
- RISCHIO RIDOTTO DI SINDROME DA IPERSTIMOLAZIONE OVARICA (OHSS)
- COSTI RIDOTTI
Quadro normativo in Grecia per la riproduzione assistita
Nel 2022, la Grecia ha rinnovato il proprio quadro normativo per tutte le procedure di riproduzione assistita, inclusa la Mini IVF, con la legge 4958/2022 sulla riproduzione assistita medicalmente. I punti salienti di questa legge sono:
- L’aumento dell’età limite per le donne a 54 anni.
- L’istituzione della possibilità di crioconservazione del materiale genetico (congelamento di ovuli e embrioni) non solo per motivi medici, ma anche per motivi sociali (conservazione della fertilità).
- La possibilità di donazione anonima di ovuli.
- L’abolizione della necessità del consenso del coniuge/persona con cui è stato stipulato un contratto di convivenza per la crioconservazione degli ovuli e per l’uso degli ovuli in caso di divorzio/cessazione del contratto.
Consigli dal team di FertiVita
Dalla prima idea di ricorrere alla fecondazione eterologa fino al suo completamento con successo, le donne e le coppie che attraversano questo percorso vivono un insieme di pensieri, emozioni, preoccupazioni e ansia. Ogni fase di questo processo richiede dall’équipe medica l’attenzione e la cura necessarie affinché ogni caso venga trattato in modo personalizzato e con empatia, così che ogni donna che vive questa esperienza si senta protetta, sicura e riceva la migliore assistenza medica possibile.
Il team di FertiVita è accanto a ogni donna e coppia fin dal primo momento: se state pensando di ampliare la vostra famiglia attraverso la fecondazione eterologa, potete contattarci.
Attraverso un primo incontro online di conoscenza, l’équipe medica di FertiVita vi guiderà e discuterà tutte le vostre preoccupazioni e domande.